Un’osteria chic in Triennale – sul Corriere le promesse di Stefano Cerveni

Da mesi una commissione voluta da Claudio De Albertis presidente della Triennale, doveva decidere a chi affidare la delicata gestione del ristorante all’interno del più importante polo culturale milanese. Pochi gli chef candidati (tra loro il pluripremiato Enrico Bartolini del Devero) e alla fine la decisione è stata presa.

Read More

Chi non assaggia è perduto – Mio invito a Identità Golose dalle pagine del Corriere

Non è facile mettere d’accordo la folla degli spettatori intorno a cibo e ristorazione. Forse ci riesce solo Massimo Bottura, uno degli ambasciatori chef per Expo, con il suo piatto simbolo: la triglia alla livornese. Una ricetta che, come Identità Golose, fa sedere a tavola onnivori e salutisti, quelli solo “osteriecomeunavolta” e quelli “stellamichelindipendenti”.

Read More

7 regole per riconoscere la buona cucina – Expo Marche a Senigallia

Il 12 febbraio sarò ospite dell’Istituto Alberghiero Panzini di Senigallia per la presentazione del mio libro Mangiato bene? Le 7 regole per riconoscere la buona cucina (Salani Editore) all’interno della conferenza “Quando il mondo del lavoro incontra la scuola” organizzata in collaborazione con Expo Marche.

Read More

A Identità Golose con Enrico Bartolini

IdentitaGoloseIdentità Golose 2015
MiCo – Milano Congressi – Via Gattamelata – Gate 14 – Milano
8-10 febbraio

Mancano solo 8 giorni all’undicesima edizione milanese di Identità Golose. Il primo congresso italiano di cucina d’autore ideato da Paolo Marchi anche quest’anno accoglie i più grandi professionisti della cucina e della pasticceria italiani e del mondo.

Read More

WRITERS#2

Writers

Writers #2. Gli scrittori (si) raccontano
Milano, Frigoriferi Milanesi
7 e 8 febbraio 2015 dalle ore 15 alle 24

Ritorna Writers, l’appuntamento culturale dedicato agli amanti dei libri, agli scrittori, agli attori e ai musicisti.
Anch’io parteciperò come scrittrice insieme a tanti altri ospiti.

Read More

“Posso consigliarle un vino?” Quando il sommelier è donna

«Posso consigliarle questo merlot, signore?». A indicare l’etichetta sulla carta dei vini in molti blasonati ristoranti di Milano non è un sommelier uomo ma una giovane signora. Niente di cui stupirsi? Non proprio se si pensa che la prima donna sommelier professionista Ais (Associazione italiana sommelier in Italia) fu la veneta Rosanna Soldà: era il 1993. Ieri.

Read More

Kobe: don’t get caught out with normal beef

For most consumers it is actually difficult to recognize authentic Kobe meat and for this reason it’s useful to know a few facts and questions to ask your waiter in the interests of palate and purse.

After finding out where your Kobe actually comes from, one of the first questions to ask is about the fat marbling ratio of the beef. The quality of a cut is defined by its marbling, the presence of fat (shimofuri) in the connective tissue, which is measured on a scale from 6 to 12.

Read More

How to buy the best bread

It’s difficult to compile a series of guidelines on how to buy the best bread: no one in the world has yet managed to accurately classify the hundreds of different types in existence.

I make a short list of things to bear in mind and questions to ask when you are standing at your baker’s counter or in the supermarket.

Read More

Torna il Premio Italia a Tavola. Felice di essere tra gli Opinion Leader in gara!

In pochi anni il sondaggio Premio Italia a Tavola – “Personaggio dell’anno della ristorazione e dell’enogastronomia”, è diventato l’evento più seguito sul web e sui mass media italiani. Il Premio, pensato da Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola, ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione su un comparto centrale per la cultura e l’economia del nostro Paese; non vuole essere una competizione per scegliere chi è più bravo, ma solo per segnalare professionisti che, ciascuno nel loro campo, contribuiscono ad innalzare l’immagine dell’enogastronomia italiana e più in generale lo “stile” italiano.

Sono “in gara” anche io, nominata nella sezione Opinion Leader!

Vi aspetto al link:
http://www.italiaatavola.net/pagina_sondaggio.aspx?s=5

orizzontale

Book City Milano

L’Italia della cucina.
Domenica 16 novembre 2014, dalle 14.30 alle 16.30

Con Roberta Corradin e Roberta Schira.

Sessant’anni di Storia d’Italia, prima e seconda repubblica lette attraverso la cucina. Una cavalcata di decennio in decennio, dalla fine della fame del dopoguerra all’era degli show cooking e del cibo post-moderno, fino alla crisi che forse riporta la morigeratezza nei consumi.

Read More